PSICOLOGA – EMI THERAPIST

Scrivere le emozioni

Buongiorno! Sto impiegando il tempo della quarantena, tra le altre cose, seguendo dei corsi online. Ieri mattina ho seguito una lezione su alcuni strumenti narrativi da usare in psicologia, e mi ha colpito molto. Io scrivo da sempre e conosco bene il potere salvifico e catartico della scrittura, in ogni sua forma (poesia, diario, storie, brani, etc.), ma è pur vero che é difficile insegnarlo agli altri. Molti pensano che bisogna avere determinate conoscenze per scrivere. É vero, ma anche no, dipende dal nostro obiettivo. Se uso la scrittura per esprimere le mie emozioni, nessuno può vietarmelo, anzi! É un’ottima cosa. Spesso magari non si sa da cosa partire. Io per trovare l’ispirazione utilizzo la musica, le immagini o spesso l’input parte da quello che scrivono gli altri, mi basta una parola, mi basta un’emozione. In questi giorni viviamo sicuramente una situazione assurda, nuova, che ci priva della possibilità di pianificare il futuro, ma non di sognare. Sono giornate cariche di emozioni. Ma come esprimere queste emozioni in maniera ageguata? Possiamo proprio utilizzare la scrittura a partire da una tematica, é un compito che possiamo anche dare a un bambino. Io ieri sono partita dalla parola CASA, una parola molto carica di connotazioni e significati, sopratutto in questi periodo, e di getto ho scritto questo:

Casa

Quel luogo verso cui

Fare ritorno

Dove farsi abbracciare dalla sicurezza.

Luogo caldo e accogliente.

Lì posso essere chi sono.

Adesso

Casa

Sei tutto.

Fuori é pieno di cose

Indicibili, invisibili, confuse.

Terremoti continui

Ci scuotono

Pericoli ci assalgono.

Basta tornare a te

Casa

Che tutto passa

È nessuno può nuocermi.

Volete provare anche voi?

Potete usare la stessa parola o qualsiasi altra parola che abbia a che fare con quello che siamo vivendo (quarantena, coronavirus, etc.).

Se vi fa piacere condividerla con me, scrivetemi:

Tiziana.montalbanopsicologa@hotmail.it



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultimi post di instagram

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: