Chi può richiedere una consulenza di orientamento?
- Un adolescente che si trova di fronte alla scelta del corso di studi superiore. “Andrà bene un istituto tecnico o un liceo? Voglio subito entrare nel mondo del lavoro o aspiro già a diventare un professionista?“
- Un giovane che, quasi al termine degli studi superiori o un neo-diplomato, non abbia le idee chiare su che cosa “fare da grande”. “Voglio subito iniziare a lavorare, ma non so che lavoro potrei fare e come cercarlo. Che opportunità ci sono? o forse potrei laurearmi..ma cosa scegliere?”
- Un neo-laureato che non sa come iniziare a spendere il suo titolo di studio. “Posso fare uno stage? come cerco lavoro?come si scrive un curriculum?come si affronta un colloquio?”
- Chiunque che in qualsiasi momento della sua vita decide di cambiare lavoro o si trovi a doversi ricollocare sul mercato del lavoro a causa di un licenziamento. “Non ho mai fatto un curriculum fino ad oggi…non ho mai avuto bisogno di cercare lavoro…e adesso da dove comincio?”
Sono diverse situazioni, ma tutte accomunate dalla confusione e dal bisogno di essere guidati verso la propria strada e di tirar fuori, tramite l’auto di un professionista, le proprie competenze, conoscenze, sogni e cercare di renderli concretizzabili.
Quali strumenti utilizzo?
Innanzitutto la relazione; svolgerò dei colloqui di orientamento per comprendere gli obbiettivi e le necessità della persona, poi solitamente svolgo un bilancio di competenze utilizzando schede, questionari e test (se necessario) per tirare fuori passioni, attitudini e desideri lavorativi della persona. Infine, insieme all’utente, co-costuiremo un progetto professionale da realizzare e per il quale sarò di supporto alla persona aiutandola concretamente nella realizzazione del suo desiderio lavorativo.