
Ognuno di noi possiede delle risorse per far fronte alle situazioni della vita. Queste risorse possono essere interne o esterne.
Le risorse interne sono quelle che si sono formate nel corso della nostra vita grazie alle esperienze vissute. Es: esser riuscito/a a conseguire un titolo di studio tanto agognato, restituisce tutta una serie di risorse (capacità di porsi degli obiettivi, determinazione, impegno, etc.) e un’immagine di sè sicuramente positiva.
Le risorse esterne sono rappresentate da tutto quello che circonda e che per noi può essere di supporto, come le risorse familiari, amicali, economiche, etc.
Questo periodo storico, caratterizzato per tutti dalla pandemia, sicuramente ha influito tantissimo sulle risorse personali, provocandone un incremento o un rafforzamento, in altri casi ha dato la possibilità di scoprire risorse personali che non pensavamo di avere; in alcuni casi si è anche verificato un impoverimento di queste risorse personali, in soggetti già predisposti o con qualche fragilità.
Proprio per questo è un ottimo momento per lavorare sulle risorse, per riconoscerle e farle nostre affinchè ci possano aiutare ad affrontare situazioni problematiche o difficili. Parlo di riconoscimento in primis, perchè per molte persone è difficile riconoscersi delle capacità.
Esistono delle tecniche psicologiche (tecniche immaginative, PNL, ipnosi) in grado di aiutarci in questo lavoro di ricerca e “installazione delle risorse”, per far si che queste risorse vengano riconosciute, fatte nostre, ma soprattutto, utilizzate.
Come si può fare questo?
Possono bastare 4 incontri: pensa a una situazione che vorresti risolvere o superare, alle risorse che ti servirebbero per affrontarla e lavoreremo su quella.
Per maggiori info contattami: 329-1761908
tiziana.montalbano@hotmail.it
Rispondi