“Ho un bel lavoro, ho una bella famiglia, posso comprare quello che voglio, eppure…mi sento insoddisfatto..”
Affermazione tipica di una persona insoddisfatta, dall’esterno apparente senza senso e incomprensibile..
Come è possibile essere sempre insoddisfatti? cosa nasconde l’insoddisfazione?
Essere un po’ insoddisfatti può essere positivo perchè stimola a dare sempre del nostro meglio e a non accontentarci, ma quando siamo perennemente insoddisfatti di noi stessi e di quello che abbiamo è possibile parlare di insoddisfazione cronica, che è sicuramente disfunzionale.
L’insoddisfazione cronica è spesso accompagnata da:
- cattivo umore
- Senso di vuoto interiore
- Noia
- Demotivazione
L’insoddisfatto cronico:
- Tende al perfezionismo e a porsi obiettivi irraggiungibili
- Fa fatica ad accettare i fallimenti, anzi li vive come una vera tragedia
- Fa fatica a godersi i traguardi raggiunti
- Tende a lamentarsi molto
- Non accetta di avere dei limiti
- E’ estremamente autocritico
- Fa fatica a stare nel “qui ed hora” perchè è sempre proiettato nel futuro
Inoltre l’insoddisfatto cronico usa la ruminazione come strategia mentale preferita; per cui nella sua mente è un continuo susseguirsi di frasi di questo tipo: “avrei potuto fare diversamente..se avessi fatto in questo modo, forse adesso..”.
Qualcosa lo spinge continuamente a desiderare altro (un lavoro migliore, un partner diverso, ecc) senza soffermarsi mai su quello che ha nel presente ed è lì che dovrebbe soffermarsi, ad apprezzare gli obiettivi già raggiunti, ma non riesce.
Da dove nasce l’insoddisfazione?
Il più delle volte la radice dell’insoddisfazione è da ricercare nelle prime esperienze relazionali con le figure di accudimento, è lì che si creano le prime convinzioni su noi stessi e sul mondo. E’ interessante capire che convinzione abbia la persona di se stessa e quanto questa sia realmente sua o creata da qualcun altro.
Ti ritrovi in questa descrizione?
Hai mai affrontato l’argomento con qualcuno o avresti voglia di capirci di più e vivere meglio il presente?
Contattami: tiziana.montalbano@hotmail.it
Rispondi