Questo nuovo inizio di anno devo dire che è particolarmente impegnativo e mi sta mettendo molto alla prova su importanti decisioni da prendere e sullo stabilire le mie priorità, ma è una cosa necessaria per dare equilibrio e armonia alla nostra vita. Stabilire cosa è importante per noi significa fare un’analisi dei nostri bisogni e di nostri desideri e programmare anche degli step per raggiungere un obiettivo desiderato; inoltre vuol dire anche fare delle rinunce.
Per stabilire le priorità è importante saper distinguere ciò che è un’emergenza da ciò che è importante.
L’emergenza, come in ospedale, va trattata immediatamente ed ha precedenza su ogni altra altra cosa, quello che è importante va affrontato, ma senza impellenza.
Se stabiliamo una nostra lista (anche scritta se può aiutare) di ciò che va fatto o risolto perchè è un’impellenza (attenzione alle scadenze o a ciò che conta di più per noi in quel momento, etc.) o per qualche motivo ha una precedenza, ci risulta più semplice e meno gravoso fare delle scelte, dalle più banali alle più importanti.
Altra cosa da stabilire è, posto che qualcosa sia un’emergenza, se risolvere o affrontare quella questione dipende soltanto da me o se ci sono in gioco altri fattori che non posso modificare o che in nessun modo dipendono da me.
Da qui si può cercare di capire se posso agire indirettamente o se proprio non posso agire in alcun modo; questa piccola analisi della nostra questione ci permetterà di capire se possiamo mettere in cima alla lista quella cosa o meno.
Altra cosa da considerare è stabilire e mettere in cima alle nostre priorità una determinata azione che ci permettere di raggiungere il nostro obiettivo. E qui arriviamo alle rinunce.
Se ad esempio, voglio intraprendere un determinato lavoro, ma so che è necessario un titolo di laurea, se ci tengo veramente al mio obiettivo, allora farò delle scelte e stabilirò delle priorità; ciò potrebbe voler dire fare un investimento economico, formativo, fare momentaneamente un lavoro che non mi aggrada, ma mi permette di vivere e pagarmi gli studi, etc.
Questo discorso ci porta al concetto di motivazione.
Se sono fortemente motivato a intraprendere una strada, come nell’esempio precedente stabilirò una serie di priorità, seguendo sempre la distinzione tra emergenza e importanza.
E tu, come te la cavi con le priorità?
Se hai difficoltà nell’individuarle, scrivimi o contattami 🙂
Rispondi