PSICOLOGA – EMI THERAPIST

Violenza di genere, dinamiche e tipologie

Con l’espressione violenza di genere si indicano tutte quelle forme di violenza da quella psicologica e fisica a quella sessuale, dagli atti persecutori del cosiddetto stalking allo stupro, fino al femminicidio, che riguardano un vasto numero di persone discriminate in base al sesso.

La violenza di genere è essenzialmente un problema culturale che nasce da una vecchia concezione patriarcale dei ruoli di genere.

La donna ancora oggi si trova molto spesso incastrata all’interno di  logiche, stereotipi dai quali fa fatica ad uscire; basti pensare a quanto ancora sia malvista una donna che decide di dare precedenza alla carriera o decide di lasciare il partner ed ha dei figli, rischia di essere etichettata come “cattiva madre/moglie”.

Per non parlare dell’accanimento contro una donna che viene violentata, ma “indossava una minigonna o un perizoma”…ancora facilmente qualcuno , sia uomini che donne, si permette di dire che “se l’è cercata”..è come accusare una persona che ha subito un furto, di avere una casa appariscente o di indossare roba lussuosa..

Oggi voglio ribadire la differenza tra le varie tipologia di violenza, perché la violenza non è solo quella visibile, non sono solo i lividi e le botte, esistono altre forse di violenza che scavano ferite talvolta incurabili e che vanno riconosciute per essere combattute.

La violenza può essere di diversi tipi:

Innanzitutto la violenza domestica è una violenza che si perpetra all’interno delle mura familiari da parte di un maltrattante con cui la donna stabilisce una relazione di amore e fiducia.

Ecco perchè molte donne donne si trovano a vivere quotidianamente una situazione in cui vengono maltrattate, ma che col tempo tendono a “normalizzare” certi comportamenti del partner arrivando a ritenerli normali (es: “…alla fine lui è buono con me..lui mi ama..”).

Violenza Psicologica: il partner mette in atto comportamenti e strategie volte ad esercitare potere e controllo sulla donna tramite la svalutazione nei confronti della donna. (ES: “tu non vali niente, non sei una brava madre..non sai fare niente senza di me..”).

Violenza Fisica: il partner usa l’aggressività e la forza per esprimere il suo dominio sulla donna, colpendola con l’uso delle mani (spintoni, calci, pugni..) o di oggetti ed armi

Violenza Economica: il partner non permette alla donna di lavorare o non la fa accedere e/o partecipare alla gestione del patrimonio comune.  (ES: “io non lavoro, ho sempre badato alla famiglia, ma il mio partner non mi passa un centesimo..avevo un bel lavoro, lui si lamentava sempre e ho dovuto lasciarlo”).

Violenza Sessuale: il partner costringe la donna ad avere rapporti sessuali non consensuali. Questo succede molto spesso all’interno di una relazione duratura e non viene percepito dalla donna come violenza, perchè concedersi al suo uomo è per lei “dovuto”

Stalking: comportamenti persecutori messi in atto da un partner o ex partner della donna. L’uomo in questa situazione è controllante e persecutorio nei confronti della donna, fino a limitarle, in alcuni casi, del tutto la libertà.

Se ti riconosci in una delle seguenti tipologie, cerca aiuto, uscire da queste situazioni senza arrivare agli estremi, si può.

L’intervento in queste situazioni consiste nel creare una rete di supporto attorno alla vittima, fatta da più professionisti, in cui ognuno svolge un compito fondamentale (Centro Antiviolenza, Psicologa esperto in violenza di genere, Forze dell’Ordine, Servizi sociali, Medico di famiglia, Avvocata, etc).

Ovviamente ogni rete sarà costruita ad hoc per quella situazione, in base ai suoi bisogni e con il consenso della donna che subisce maltrattamenti.

Quello che pensiamo possa essere il bene per l’altro, magari non rispetta il suo desiderio e il suo momento, per cui consigliare di denunciare non è sempre il migliore dei consigli; va valutata bene la situazione e creare un progetto che permetta di fare un passo alla volta senza rischiare la vita.

Se credi di aver bisogno di una consulenza:

tiziana.montalbano@hotmail.it

+39 375 547 1484



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ultimi post di instagram

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: