Il mondo delle relazioni interpersonali si sta sempre più evolvendo, nel senso che la tecnologia riesce ad accorciare le distanze grazie alla possibilità di potersi connettere no stop con altri individui e di poter comunicare in tempo reale.
In breve tempo siamo passati dalle chat room anni 90′, a skype e adesso all’uso smodato dello smartphone come mezzo comunicativo, ma che contiene ormai, in realtà, tutta la “nostra vita” (password, appunti, agenda, appuntamenti, segreti, etc.).
Giovani e meno giovani trascorrono una buona parte della loro giornata “chattando” e tentando di comunicare tramite messaggi vocali ed emoticon 🙂 😦 :* le loro emozioni.
Ma quanto si riesce realmente a comunicare con gli altri individui tramite uno schermo? Può, un intermediario come lo schermo del nostro pc o del nostro smartphone, sostituire la relazione faccia a faccia?
Uno degli ultimi “interessanti” prototipi comunicativi è questo strumento in foto, chiamato Kissinger (http://www.kissengers.com/).
Curiosa idea made in UK, permette di spedire baci realistici a un altro utente dotato del Kissinger. La cover, sotto, ha una parte in silicone dotata di pistoncini e sensori su cui poggiare le labbra. Questa registra pressione e durata del bacio mentre il destinatario può poggiare la superficie in silicone su labbra o guancia per sentire sulla pelle una riproduzione del bacio ricevuto.
Quindi, sembra che ormai il mondo si stia evolvendo o involvendo sempre di più verso un mondo virtuale, fatto di relazioni che spesso rimangano virtuali e talvolta poco durature. Per chi vuole “socializzare“, comunicare o cercare partner a scopo sessuale esiste l’imbarazzo della scelta: badoo, tinder,telegram, viber, whirplr, etc.
La maggior parte delle persone, comunque, utilizza giornalmente whatsapp, telegramm, skype, chi per lavoro, chi per mantenere relazioni d’amore, d’amicizia o extra-coniugali.
Come sono cambiate o stanno cambiando le relazioni interpersonali?
Da una parte questi mezzi ci facilitano, molto spesso, la vita e accorciano le distanze.
Il rischio sta nell’uso smodato di questi mezzi che rischiano di appiattire e svilire i veri rapporti umani, fatti anche di fisicità, gestualità, calore e scambio di sensazioni a pelle.
Le conseguenze comunque possono essere molteplici e andare a toccare molti aspetti.
Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento, parteciperò all’iniziativa “Amori 4.0” con un evento proprio su questa tematica, dal titolo:
