L’intervento sulla tematica si è svolto nel corso di tre giornate: 10/14 e 28 maggio 2016. Il corso di formazione aveva come destinatari gli operatori del 118 di Astra soccorso di Pero (MI), ed è stato voluto fortemente da loro; si è realizzato grazie all’associazione TerraLuna di Pero (MI) ed è stato inserito all’interno del progetto “Seminare la parità nell’hinterland milanese”.
Il corso ha fatto un excursus sui vari tipi di violenza di genere, il ciclo della violenza, la rete antiviolenza, la violenza assistita e l’ultimo intervento è stato dedicato proprio alla figura del soccorritore e alle modalità che dovrebbe utilizzare per “funzionare” bene, ma anche proteggersi.
Il mio intervento in particolare trattava l’importanza della rete di sostegno nelle situazioni di violenza domestica, descrivendo il ruolo fondamentale dei centri antiviolenza donna e di come agire, da soccorritore in situazioni di violenza su donne e minori, mostrando esempi concreti e situazioni tipo. Ho messo in risalto la possibilità, la possibilità per la donna vittima di violenze, di poter uscire da questa situazione, partendo dalle sue risorse e con supporto dei soggetti della rete da essa scelti nel suo percorso.
.
Rispondi